La storica presenza di attività nel settore estrattivo e siderurgico ha inciso sulla salute degli abitanti e sull’ambiente dell’area, caratterizzato dalla presenza di materiale di risulta dal cui smaltimento possono avere avvio nuove attività economiche e le filiere circolari, in particolare attraverso l’utilizzo dei materiali riciclati (cfr. azione 1.5). L’azione, coerente con il Reg. 1056/2021 art. 8.2.i, prevede di effettuare, nel rispetto del principio “Chi inquina paga” (Dir. 2004/35/CE), interventi di bonifica e successive rifunzionalizzazioni produttive delle aree, dando priorità agli interventi presenti nel SIN Sulcis Iglesiente Guspinese (con priorità “alta” all’interno del “Piano Regionale di gestione dei rifiuti”) e che presentano un livello di maturità compatibile con le tempistiche del JTF.
L’azione è finalizzata al miglioramento dell’ambiente del Sulcis Iglesiente e della qualità della vita e della salute dei suoi abitanti. L’obiettivo dell’azione è quello di risanare i terreni contaminati (come le ex aree minerarie e siti industriali) al fine di garantirne il riutilizzo sia come aree verdi che come aree in cui sviluppare attività economiche.
Video
All'interno dell'iniziativa sono stati ammessi a finanziamento i seguenti progetti, al cui interno è possibile avere delle informazioni di dettaglio: