La procedura è in fase di progettazione, essendo in fase di stesura la Convenzione con Sotacarbo SPA per la realizzazione del progetto strategico Power to Green Fuels, finalizzato alla dimostrazione tecnologica su scala commerciale della tecnologia di produzione di metanolo sintetico da energia elettrica rinnovabile (attraverso la produzione di idrogeno verde) e dall’anidride carbonica separata direttamente dall’aria. A tale dimostrazione tecnologica è associata un’attività di sviluppo tecnico-scientifico finalizzata all’ulteriore ottimizzazione della tecnologia, per renderla sempre più competitiva.
Nella redazione della convenzione si terrà conto dei progetti di ricerca che Sotacarbo ha in essere, sia cofinanziati dall’Amministrazione regionale che con fondi PNRR. La stipula della Convenzione è prevista entro Luglio 2024; l’avvio delle attività è previsto entro Settembre 2024 entro dicembre 2029 conclusione interventi.
Il soggetto responsabile della procedura è il Centro Regionale di Programmazione.
Preliminarmente alla stipula della Convenzione si sono svolti diversi incontri con l’Amministrazione regionale e la Commissione Europea in merito al progetto di ricerca.
In termini di demarcazione si evidenzia che nel PR FESR sono presenti azioni similari (Azione 1.1.1) tuttavia dal calendario Avvisi del FESR l’avvio delle stesse è previsto nel 2025. Non sono presenti azioni similari nel PR FSE +. Per quanto concerne il PNRR, Sotacarbo è beneficiaria del bando Investimento 3.1 - Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse (Hydrogen Valleys) pubblicato dal MASE, relativo a produzione di idrogeno elettrolitico a partire da fonti di energia rinnovabile (ai sensi della direttiva (UE) 2018/2001.
In termini di complementarietà con le altre azioni del PN JTF, la procedura potrebbe consentire, qualora i tempi di realizzazione degli interventi lo consentano, la realizzazione di percorsi formativi da finanziarsi con l’azione 1.7 del Programma attinenti alle tematiche sviluppate nell’ambito del Progetto.