La procedura mira a sostenere le imprese con sovvenzioni a fondo perduto sia per misure di efficientamento del processo produttivo, che per la realizzazione di impianti per la produzione di FER. Per favorire il contenimento dell’impatto ambientale dei sistemi produttivi, gli incentivi potranno riguardare sia l’adeguamento e il rinnovo degli impianti che l’efficientamento energetico.
Gli investimenti ammissibili riguardano:
interventi di installazione di impianti di produzione di energia da FER e di impianti di accumulo finalizzati all’autoconsumo;
efficientamento degli edifici dell’impresa tali da portare a un miglioramento in termini di energia primaria;
efficientamento volto al risparmio energetico dei processi industriali anche attraverso lo sviluppo innovativo degli stessi, compresa l’ingegnerizzazione di nuove linee di produzione efficienti.
SOTACARBO - Evento formativo per gli enti territoriali del Sulcis Iglesiente