Procedura 1.7.1 - Avviso pubblico a sportello rivolto alle PMI finalizzato alla creazione di percorsi formativi di up-skilling e re-skilling rivolti ai dipendenti occupati, agli effettivi, ai soci che svolgono un'attività regolare nell'impresa e beneficiano di vantaggi finanziari da essa forniti ed ai proprietari gestori

RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

Sara Sanna

AZIONE

Azione 1.7 - Sostegno a percorsi di up-skilling e di re-skilling

CUP

ND

DESCRIZIONE

La finalità della presente procedura è la costituzione di un catalogo dell’offerta formativa continua destinata ai lavoratori a rischio esclusione dal mercato del lavoro per effetto del processo di transizione (Reg. (UE) 2021/1056 art. 8.2.k), con l’obiettivo di mitigare gli effetti sociali ed occupazionali della transizione verso un'economia climaticamente neutra e circolare.
Gli ambiti strategici su cui sarà basata l’offerta formativa di up-skilling e re-skilling, dovranno promuovere la diversificazione del sistema produttivo locale con particolare enfasi ai settori sostenibili inclusi nella S3 regionale, al fine di favorire la trasformazione economica e il contestuale rafforzamento del capitale umano destinato a supportare il percorso di riconversione dell’area del Sulcis Iglesiente.
Attraverso la costituzione del Catalogo, l’Avviso intende favorire la diversificazione del tessuto produttivo e l’aggiornamento e la riqualificazione dei lavoratori a rischio di esclusione dal mercato del lavoro per effetto della transizione.
A tal fine, si intende sostenere le azioni complementari del programma JTF (investimenti, azioni di bonifica), attraverso interventi di formazione che contribuiscano alla riconversione del sistema produttivo locale.
L’offerta formativa dovrà riguardare specifici profili professionali che ricadono nei settori strategici indicati nei Piani operativi territoriali, che assicurino la riconversione dei lavoratori delle imprese che operano nei 23 Comuni dell’area del Sulcis Iglesiente, al fine di mitigare gli impatti della transizione, favorendo la diversificazione del tessuto produttivo e offrendo nuove opportunità lavorative. Inoltre, la formazione dovrà essere orientata alla diversificazione del sistema produttivo locale con particolare enfasi ai settori sostenibili inclusi nella S3 regionale.
Per ogni Linea del Catalogo dell’offerta formativa, sono previste due tipologie di interventi:
- percorsi di Up- skilling: percorsi di aggiornamento delle competenze di breve durata;
- percorsi di Re – skilling: percorsi di riqualificazione, formazione professionalizzante più approfondita di media e lunga durata, generalmente caratterizzata da un innalzamento dei livelli di qualificazione/EQF rispetto al livello di istruzione in entrata del destinatario.
L’insieme delle proposte formative presentate dai soggetti proponenti, potranno costituire il Catalogo dell’offerta formativa per l’assegnazione di voucher, che il lavoratore potrà consultare per procedere all’iscrizione.

FONTE DI FINANZIAMENTO

JTF Italia 2021 2027

Costo procedura
30.000.000,00 €
Risorse Stanziate
30.000.000,00 €
Obbligo giuridicamente vincolante
0,00 €
Pagato
0,00 €

NOTIZIE Leggi tutte

13.06.2025
Pubblicato l'avviso pubblico a sportello. 30 milioni di euro per percorsi formativi di up-skilling e re-skilling.
Approfondisci

RIFERIMENTI

CONTENUTI MULTIMEDIALI

Video promozionale dell'AdG