L’Avviso ha la finalità di finanziare progetti di ricerca tra Imprese e/o Organismi di ricerca riconducibili alle linee di intervento Ricerca Industriale e Sviluppo sperimentale, ai sensi delle disposizioni del Capo III, Sezione 4 “Aiuti a favore di ricerca, sviluppo e innovazione”, articolo 25 “Aiuti a progetti di ricerca e sviluppo” del Regolamento (UE) n. 651/2014 (GUCE L 187 del 26/06/2014), finalizzati a:
- consolidare il rapporto di cooperazione con il settore della ricerca pubblica (Università e centri di ricerca pubblica) attraverso la creazione di reti stabili fra imprese e strutture di ricerca;
- promuovere la creazione di partnership tecnologiche capaci di connettere la domanda di innovazione del tessuto produttivo locale con le eccellenze scientifiche pubbliche e private nel campo della ricerca;
- promuovere il trasferimento tecnologico orizzontale, di filiera e territoriale, consolidando i collegamenti tra università, istituti di istruzione superiore, imprese, centri di ricerca ed enti regionali con competenze in materia di innovazione e nuove tecnologie e pervenendo a risultati progettuali caratterizzati da elevato Technology Readiness Level (TRL);
- ridurre la dipendenza dell’economia locale (territorio di Taranto) da attività carbon-intensive;
- influenzare positivamente il consolidamento del tessuto industriale e l’innovazione ad alto valore aggiunto;
- aumentare i livelli di reddito e occupazione coniugando il sostegno ad una maggiore articolazione della base • produttiva attraverso il consolidamento delle filiere esistenti e la creazione di nuove specializzazioni, con la promozione di nuovi posti di lavoro di qualità;
- sostenere la crescita dell’occupazione femminile, in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda di genere regionale;
- garantire il rispetto del principio di “non arrecare danno significativo”(DNSH), in quanto le attività proposte nelle candidature per la loro natura correlata alla riduzione della dipendenza da attività carbon intensive e allo sviluppo delle FER, dell’idrogeno, dell’economia circolare, dei servizi ad alto contenuto di conoscenza non si prevede che abbiano un impatto ambientale negativo significativo.
L’Avviso prevede il finanziamento di proposte progettuali presentate da:
a) le Imprese: imprese di media e piccola-micro dimensione, come definite ai sensi del Reg. UE n. 651/2014 e del D. M. del 18/04/2005, e loro Consorzi;
b) gli Organismi di Ricerca (OdR).
I soggetti beneficiari devono essere organizzati in rete, attraverso una delle seguenti forme giuridiche di Raggruppamento:
- a) Associazioni Temporanee di Scopo (A.T.S.);
- b) Contratti di Rete;
- c) Consorzio o Società consortile, a condizione che nella domanda di contributo siano espressamente indicate le Imprese e gli Organismi di ricerca aderenti al Consorzio che partecipano alle attività progettuali.
Il progetto candidato all’agevolazione deve prevedere la collaborazione effettiva e il coinvolgimento tra i soggetti aderenti al Raggruppamento.
Il Raggruppamento candidato al beneficio, qualunque sia la sua forma, deve comprendere minimo 2 (due)imprese, di cui almeno una PMI, e minimo 1 (uno) Organismo di Ricerca.Le imprese devono sostenere spese per un valore complessivo compreso tra un minimo del 70% (settanta percento) e un massimo del 90% (novanta percento) dei costi totali ammissibili del progetto.
E' ammissibile la realizzazione di progetti di ricerca collaborativa tra Imprese e Organismi di ricerca riconducibili a una delle tre aree prioritarie di riferimento nella Smart Puglia 2030, così articolate:
- Manifattura sostenibile (Meccanica avanzata, elettronica e automazione/Automotive/Aerospazio/Agroalimentare/ Sistema casa/Sistema moda)
- Salute dell’uomo e dell’ambiente (Industria della salute e del benessere/ Sistemi energetici e ambientali)
- Comunità digitali, creative e inclusive (Industrie culturali, creative e del turismo/Servizi avanzati)
La Dotazione finanziaria iniziale dell’Avviso “Reti per Taranto” è pari ad euro 15.000.000,00 a valere sul PN JTF Italia 2021-2027 – Piano Territoriale di Taranto - Azione 2.4 “Sostegno a progetti di ricerca di rilevante impatto nella prospettiva della transizione e della diversificazione dell’economia locale”.
I progetti candidati a finanziamento sono selezionati con procedura valutativa a sportello.
La presentazione delle candidature sarà possibile a partire dalle ore 14:00 del 22/09/2025 sino alle ore 14:00 del 31/12/2026, salvo esaurimento dei fondi.
Consulta l'avviso e la documentazione alla pagina dedicata del sito istituzionale.